Dott.ssa Giulia Lo Russo
chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica e medicina estetica

Dopo molti anni di attività chirurgica e di ricerca presso il Policlinico Careggi a Firenze in qualità di Ricercatrice Universitaria in Chirurgia Plastica, ho convertito la mia attività dedicandomi prevalentemente alla chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica da libera professionista.
L’esperienza maturata con l’attività ospedaliera riveste una grande importanza nell’approccio alla medicina e chirurgia estetica, che considero un’attività molto seria, raffinata, il cui punto di arrivo è rappresentato dalla realizzazione della richiesta del paziente nella massima sicurezza e nel rispetto della sua identità, individualità e naturalezza.
Il progetto LEVITAS mi ha permesso di ritrovare una stretta collaborazione con i chirurghi generali con i quali ho sempre lavorato nella cura degli esiti di obesità patologica ed oggi posso condividere con loro tutto ciò che riguarda la realizzazione di un corpo sano e bello.
CHIRURGIA PLASTICA
RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA
Dove è il confine tra chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica? È molto difficile tracciarlo.
Un intervento per la correzione di un addome che ha perso tonicità sia a livello cutaneo che di parete addominale è il classico esempio in cui tracciare un confine tra pura estetica e chirurgia funzionale è impossibile . Il concetto fondamentale è che non si risolve un problema funzionale trascurando l’aspetto puramente estetico e assolutamente mai si tratta un problema estetico senza avere il massimo rispetto dell’integrità e della funzionalità.
Per questo esiste la scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica che abilità, con un percorso di 6 anni di Laurea e 5 di specializzazione un individuo alla pratica chirurgica di cui faccio ora un elenco:
- ADDOMINOPLASTICA
- BLEFAROPLASTICA
- CORREZIONE CICATRICI
- CHIRURGIA INTIMA
- GINECOMASTIA
- GLUTEOPLASTICA
- LIFTING BRACCIA
- LIFTING COSCE
- LIFTING FRONTE E SOPRACCIGLIA
- LIFTING VISO
- LIPOFILLING
- LIPOSUZIONE
- MASTOPESSI
- MASTOPLASTICA ADDITIVA
- MASTOPLASTICA RIDUTTIVA
- RICOSTRUZIONE MAMMARIA
- MENTOPLASTICA
- OTOPLASTICA
- PROFILOPLASTICA
- RINOPLASTICA
MEDICINA ESTETICA
E’ il campo della cosiddetta piccola Chirurgia, che pur essendo “piccola” necessita di grandissima delicatezza, esperienza e attenzione al dettaglio nel rispetto sempre di quella particolare attitudine propria del Chirurgo Plastico il quale davanti alla richiesta di intervento chirurgico per asportazione di una malattia (nevo, cisti, etc)non prescinde mai dalla cura del dettaglio e del risultato estetico. Qui di seguiti il campo di interesse della chirurgia dermatologica
- BIOSTIMOLAZIONE
- LIFTING NON CHIRURGICO
- RINOFILLER
- FILLER LABBRA
- FILLER OCCHIAIE
- TOSSINA BOTULINICA
- TRATTAMENTI LASER
- CAPILLARI VISO
- EPILAZIONE PERMANENTE
- MACCHIE CUTANEE
- MIGLIORAMENTO CICATRICI
- RINGIOVANIMENTO VISO
CHIRURGIA DERMATOLOGICA
E’ il campo della cosiddetta icona Chirurgia, che pur essendo “piccola” necessita di grandissima delicatezza, esperienza e attenzione al dettaglio nel rispetto sempre di quella particolare attitudine propria del Chirurgo Plastica il quale davanti alla richiesta di intervento chirurgico per asportazione di una malattia (nevo, cisti, etc)non prescinde mai dalla cura del dettaglio e del risultato estetico.
Qui di seguiti il campo di interesse della chirurgia dermatologica
- CICATRICI
- CISTI SEBACEE E LIPOMI
- NEI E TUMORI CUTANEI
INCONGRUENZA DI GENERE
Da sempre ho trovato interessante questo campo della Chirurgia Plastica. Si chiama chirurgia di AFFERMAZIONE DI GENERE e ha lo scopo di aiutare e rendere possibile la realizzazione di un desiderio profondo ed essenziale che hanno le persone che nate in un genere che non gli appartiene sentono la necessità fare il percorso che spesso è ormonale, sempre psicologico e molto spesso chirurgico. È una Chirurgia per esperti del settore, perché richiede una conoscenza approfondita di tutto ciò che ruota intorno alla persona trans ed anche necessità di un informazioni tecniche specialistiche perché presenta caratteristiche simili ma non identiche alle tecniche di base. Talvolta si associa alla chirurgia Bariatrica e post Bariatrica essendo parte integrante di un percorso di appropriazione del proprio corpo.
Gli interventi sono:
- CREAZIONE TORACE MASCHILE
- FEMMINILIZZAZIONE del volto e del corpo
- MASCOLINIZZAZIONE del volto e del corpo
- MASTOPLASTICA ADDITIVA
Giulia Lo Russo è nata a Firenze il 14 novembre 1970.
Iscritta alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze si è laureata il 26 marzo 1997 con il massimo dei voti e lode.
Abilitata all’ esercizio professionale con il massimo dei voti, dall’ aprile 1998 è iscritta all’ Ordine dei Medici di Firenze (n° 10881).
Specializzata nel luglio 2002 in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica dell’Università degli Studi di Firenze con il massimo dei voti e lode.
Da ottobre 2002 a giugno 2020 ha lavorato in qualità di ricercatrice universitaria in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva – raggruppamento disciplinare MED/19 – presso l’Università di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze con compiti di didattica, ricerca ed assistenza nella S.O.D di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica.
Nel 2005 ha frequentato il dipartimento di Chirurgia Plastica diretto da J. Mc Carthy alla New York University.
Da aprile 2012 a settembre 2013 ha diretto ad interim l’attività assistenziale della Chirurgia Plastica dell’A.O.U. Careggi.
Da luglio 2020 esercita la sua attività medico-chirurgica e di ricerca presso il Day Surgery Center Maurizio Bufalini, a Firenze, a Bologna e a Empoli presso cliniche private accreditate.
È stata titolare di insegnamenti inerenti la Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica nel corso di studi di molte scuole di specializzazione.
Ha collaborato in qualità di relatore e correlatore alla realizzazione di numerose tesi di laurea della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze.
È stata membro del Comitato Ordinatore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica di Siena e Firenze. Ha svolto attività di docenza a vari corsi di formazione e master universitari.
Relatrice in numerosi congressi inerenti la disciplina.
Ha fatto parte del Comitato Organizzatore e Scientifico del 52° Congresso Nazionale di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica nel 2003 e del 59° Congresso Nazionale di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica nel 2010. La sua attività scientifica e di ricerca è documentata dalla partecipazione a congressi e corsi in Italia e all’estero, anche come relatrice e da pubblicazioni a stampa su riviste nazionali ed internazionali.
È membro, in qualità di socio ordinario, di S.I.C.P.R.E., A.I.C.P.E., I.S.A.P.S. e S.I.G.I.S.
Nel 2003 ha partecipato alla Missione Umanitaria di Interplast in Perù, durante la quale ha svolto attività didattica e chirurgica.
Nel settembre 2010 si è recata presso il Wamba Hospital, Kenya, svolgendo attività chirurgica.
Nel maggio 2011 ha iniziato una collaborazione con Smile Train recandosi in Missione in Iraq per il trattamento degli esiti di ustione nella popolazione irachena.