proctologia e idrocolonterapia
prevenzione, diagnosi, cura, follow up
proctologia
La proctologia è una branca della medicina specializzata nella diagnosi e nel trattamento delle patologie del retto, dell’ano e del pavimento pelvico. Questo campo medico si occupa di condizioni come emorroidi, ragadi anali, fistole, prolassi rettali e disturbi della continenza. Il Centro Levitas offre un approccio integrato e altamente specializzato per affrontare queste problematiche, migliorando significativamente la qualità di vita dei pazienti attraverso cure personalizzate, trattamenti innovativi e un’attenta prevenzione. Richiedi un consulto ai nostri esperti specialisti che ti aiuteranno a mantenere una salute ottimale.
emorroidi
Le emorroidi sono varici delle vene emorroidarie, non più efficaci alla contenzione dei liquami e gas, con sofferenza della mucosa e dei legamenti e con loro cedimento e prolasso. Le complicanze più comuni sono: defecazione incompleta, emorragia, ragadi, trombosi, ascessi e fistole.
I° – II° STADIO: TERAPIA MEDICA
III° – IV° STADIO – INTERVENTO CHIRURGICO
Per il prolasso muco-emorroidario, solo l’intervento chirurgico rappresenta la soluzione definitiva. La tecnica più recente, la prolassectomia (endoscopica con stapler) E.L.P. con il contemporaneo lifting ricostruttivo completo. È molto efficace, poiché è realmente radicale, indolore, eseguibile anche in day-surgery.
ANOSCOPIA–EMORROIDI CONGESTE
Frequentissime sono le vene emorroidarie divenute varicose anche per età, sforzi, errata alimentazione, stitichezza: il ristagno di sangue poco ossigenato, l’ambiente caldo- umido e contaminato provocano sofferenza della mucosa e dei legamenti con scivolamento del canale ano-rettale in basso oltre l’orifizio anale, talora sino al prolasso rettale. Le emorroidi si giovano inizialmente spesso di una cura medico-dietetica, ma quando devono essere riposizionate manualmente nel canale anale o rimangono abitualmente fuori, è necessario un intervento chirurgico che, grazie a nuove tecniche, è finalmente, rapido, radicale – solo fastidioso – ma non più doloroso. La sintomatologia è varia per intensità, durata, tipo di disagio, tolleranza, ecc. e quasi sempre, accompagna il paziente da tempo. I sintomi più comuni sono sanguinamento, prurito, bruciore, muco, incontinenza, crisi dolorose.
idrocolonterapia
L’idrocolonterapia è un trattamento non invasivo volto a migliorare la salute intestinale attraverso la completa pulizia del colon. Questa procedura utilizza acqua purificata per rimuovere delicatamente scorie e tossine accumulate e adese alla parete intestinale così da migliorare la funzionalità digestiva. Oltre a favorire una sensazione di leggerezza e di benessere generale, l’idrocolonterapia aiuta a ridurre sintomi come il gonfiore addominale, la stitichezza e l’affaticamento, a migliorare l’assorbimento dei nutrienti ed a potenziare il sistema immunitario.
Presso il Centro Levitas, il trattamento è eseguito da specialisti altamente qualificati che garantiscono la sicurezza ed il comfort dei Pazienti.
L’idrocolonterapia può essere utilizzata anche per la preparazione alla colonscopia nelle persone che non riescono ad effettuare quella tradizionale per via orale.
benefici
- Detossificazione: l’idrocolonterapia aiuta ad eliminare le tossine accumulate nel colon, migliorando la salute generale dell’apparato digerente e conseguentemente degli altri organi
- Regolarizzazione della funzione intestinale: è spesso utilizzata come trattamento per la costipazione cronica
- Energia e vitalità: i Pazienti riferiscono un aumento di energia ed una sensazione di leggerezza dopo il trattamento
- Risoluzione di problemi cutanei: contribuisce a migliorare problemi cutanei come acne ed eczema, e le patologie caratterizzate da iperproduzione di muco (come la rinite vasomotoria)
- Salute digestiva: migliora la peristalsi intestinale e può alleviare problemi digestivi come il gonfiore addominale e la flautolenza
- Potenziamento del sistema immunitario

Dott. Marcello Lucchese
Chirurgia generale e proctologia
In attività da oltre 35 anni, si è dedicato alla Chirurgia dell’Apparato Digerente con particola riguardo alla Chirurgia dell’Ernia Jatale, della malattia da Reflusso Gastro-Esofageo, del Tumore dello Stomaco e della Proctologia.
Ha fondato nel 1996 il primo Centro Multidisciplinare in Italia per la chirurgia dell’Obesità presso il Policlinico di Firenze che si è poi trasferito presso l’Ospedale S. Maria Nuova di Firenze dove ha ricoperto la carica di Direttore della Divisione di Chirurgia Generale e Bariatrica fino al 31 dicembre 2023. Autore di un elevato numero di pubblicazioni a livello internazionale e relatore in numerosi convegni nazionali e internazionali.
Attualmente è libero professionista e Presidente Emerito della Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche.

Prof. Silvestro Lucchese
Proctologia
Il Prof. Silvestro Lucchese è un di chirurgo grande esperienza, ha curato e operato migliaia di pazienti e ha ricoperto incarichi di responsabilità in importanti strutture ospedaliere e cliniche private di Roma. Specializzato in chirurgia generale e d’urgenza, cura della stipsi e delle emorroidi, chirurgia colon-proctologica complessa, chirurgia delle ernie e chirurgia dei tumori, ha maturato una vasta esperienza diretta. Il suo obiettivo è alleviare la sofferenza fisica del paziente, considerandolo un essere umano a cui dare ascolto, attenzione e risposte cliniche efficaci nei momenti di fragilità.

Dott. Pietro Tonelli
Patologie intestinali, stipsi, idrocolonterapia
Specializzato in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1988, Pietro Tonelli è un chirurgo esperto, con una lunga attività clinica ed una solida formazione accademica. Ha lavorato presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e l’Ospedale di Santa Maria Nuova come Dirigente medico ospedaliero, occupandosi di chirurgia addominale, di chirurgia mininvasiva, di chirurgia del trauma e di day surgery. È autore di oltre 160 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e ha partecipato come relatore a numerosi congressi e corsi di aggiornamento.